Proposte inusitate, alternative, trendy e sgargianti alla WSA: tendenze & suggerimenti 2023
Proposte inusitate, alternative, trendy e sgargianti alla WSA: tendenze & suggerimenti 2023
La differenza sta nella natura stessa della cosa
Una domanda frequente rivoltaci da produttori e consumatori è come sia possibile che si arrivi a giudizi diversi su prodotti identici per ricetta. Facciamo una premessa: nel caso di prodotti industriali con ricette omologate e i corrispondenti macchinari per realizzarle, i prodotti sono pressoché identici e lo scarto è minimo: si tratta di uno o due punti sulla scala del nostro sistema WOB.
Nel caso delle aziende più piccole, invece, le differenze sono considerevoli anche già tra i singoli lotti di distillazione. Distillando diverse migliaia di litri secondo la stessa ricetta e poi mescolandoli fra loro, tuttavia, le differenze tra i singoli “spin-off” si riducono.
C’è, però, un fattore che accomuna i grandi e piccoli produttori: tutti lavorano con generi alimentari. Per questo possono sempre verificarsi differenze nella qualità di singoli ingredienti, differenze che, tuttavia, non devono ripercuotersi troppo sulla qualità dei prodotti. Se, per esempio, un produttore di gin passa a un nuovo fornitore di bacche di ginepro, è possibile che si abbiano differenze anche considerevoli. I generi alimentari impiegati sono per lo più allo stato grezzo e vengono tutti trasformati in maniera naturale attraverso trattamenti meccanici o enzimatici, per esempio frutta e verdura fresche o in conserva, uova, farina, latte, noci, ecc.
Le particolarità del World-Spirits Award 2023
Dopo vent’anni per la prima volta abbiamo assistito a un doloroso calo del numero di campioni presentati e di aziende partecipanti. Il morale in genere non è dei più alti. Negli anni di massimo afflusso ci sono stati sottoposti fino a 180 distillati al 100%, questa volta ne sono stati presentati solo 35. Ce ne rammarichiamo. Per la prima volta, dopo tanti anni col vento in poppa, è sceso anche il numero di distillati di frutta, soprattutto di gin. Probabilmente siamo già oltre il vertice della curva.
Parlando di gin, un segnale positivo è il fatto che i New Western Style si sono riavvicinati ai London Dry Gin. La componente di ginepro torna a farsi più chiaramente riconoscibile e l’impulso alla sperimentazione sembra essersi esaurito.
Incredibile è il numero e la qualità di whisky giunti sul tavolo degli assaggiatori. È stato gradevole poter sottomettere al palato della giuria anche aromi diversi dai pungenti torbati. In realtà si sono distinti due gruppi di prodotti: i whisky classici e fruttati, da un lato, e quelli dai malti affumicati alla torba, dall’altro.
Un vero boom si è registrato nel comparto dei liquori di crema. Per numero, qualità e raffinatezza delle ricette i campioni presentati avevano dell’incredibile. È un piacere poter “golosare” nella pasticceria liquida. Anche i produttori delle isole caraibiche hanno cominciato a creare liquori di crema a base di rum; per il reparto tequila, invece, i prodotti con aroma di cioccolato e cocco sono già in lizza da anni.
Col calo dei campioni e dei produttori diminuiscono anche i titoli e gli award
Il WSA è un concorso per bevande spiritose selettivo e rappresentativo. Il regolamento prescrive che gli ambìti titoli vengano conferiti a partire da un numero minimo di 5 o 10 prodotti ovvero di 5 o 10 produttori. Nel caso non si raggiungano questi numeri, non è possibile conquistarsi il “World-Spirits Award” o il titolo di “Spirit of the Year” nei diversi gruppi di una categoria. In altri termini: la responsabilità di questi risultati è del settore stesso nel momento in cui non si prende parte regolarmente al WSA.
Inside World Spirits by Wolfram Ortner©
Quel mastermind di Wolfram Ortner sta già progettando minuziosamente l’attuazione della sua nuova idea, i «World Spirits Tasting Videos» per cui sta allestendo la nuova distilleria WOB tra i Monti Nock. TV, in questo caso, è sia l’acronimo di “Tasting Videos” che di “televisione”. Le registrazioni verranno offerte a emittenti televisive e verranno altresì pubblicate su YouTube.
Le riprese delle prime 20 puntate partiranno nell’aprile 2020 e saranno disponibili in lingua tedesca e inglese. Nel corso di una chiacchierata informale (della durata di circa 15 minuti) si affronteranno argomenti specifici e tecnici e si farà l’analisi sensoriale di tre prodotti, scelti in base al tema della trasmissione.
Per ogni nuovo ciclo Wolfram Ortner inviterà nuovi interlocutori. Si prevede di parlare fondamentalmente in tedesco e di aggiungere poi il doppiaggio in inglese o viceversa. Un esempio: nella puntata dedicata al gin si tratterà della produzione della pregiata bevanda alcolica, delle sue varietà stilistiche, come il London Dry Gin, il New Western Style Gin e lo Slow Gin e quindi si “sviscereranno” le caratteristiche organolettiche di tre prodotti attraverso l’analisi sensoriale. In più, ad ogni puntata verrà illustrato un botanical (erbe, spezie) e si risponderà in maniera esaustiva a una domanda tecnica (per es.: Cosa significa “astringente”?). Naturalmente verranno presentati anche i produttori di gin con commento e immagini.
Non mancherà poi lo spazio per la musica: durante i lavori di produzione, il tema della giornata verrà interpretato magistralmente da artisti in studio che si esibiranno dal vivo. Momento clou di ogni puntata sarà l’ospite d’onore, dal distillatore di rango al VIP agli ex-colleghi di Ortner del mondo dello sci.
Destinatari di «World Spirits.TV» sono stimatori interessati, distillatori, giornalisti e addetti ai lavori operanti nella vendita di bevande alcoliche o nella gastronomia.
Tutte le puntate dei «World Spirits Tasting Videos» sono visionabili anche sul sito web world-spirits.tv e worldspirits.tv.
WSA Spirits-Finder, in Apple Store e Google Store: l'app di ricerca per gli amanti dei superalcolici e i professionisti del settore
Nella cerchia dei conoscitori il "World Spirits Award" viene definito come il premio per superalcolici più selettivo del mondo. Grazie al "WSA Spirits-Finder" avete da subito la possibilità di accedere direttamente ai risultati di tutte le premiazioni a partire dal 2008. La WSA app (in tedesco e inglese) mette a disposizione gratuitamente le seguenti funzioni:
- WSA Spirits-Finder
- WSA calcolatore
- WSA sito web
Informazioni dettagliate su circa 4.000 marchi di superalcolici, dalla A di Asbach Uralt alla Z di Zwack Unicum; produttori di tutto l’orbe, dalla manifattura artigianale all'industria (con link diretti alle rispettive homepage aziendali); un'immensa gamma di prodotti, a partire da assenzio e armagnac, per finire con distillati di prugna, moutai, tequila e whisky (in parte corredati di foto). Potete selezionare una distilleria specifica, restringere la ricerca alle medaglie o alle edizioni del WSA per anno, ad un marchio o prodotto in particolare e tant'altro ancora. Alla base di questa preziosa banca dati ci sono i risultati elaborati di anno in anno dalla giuria professionale del "World Spirits Award". L'app riporta anche descrizioni verbali di prodotti di marca come pure l'esatto punteggio da questi raggiunto (fino al massimo di 100 punti WOB) e offre pertanto un affidabile riferimento quanto al rapporto qualità-prezzo.
Il calcolatore degli alcolici è stato concepito in primo luogo per la gastronomia e il settore alberghiero, ma può essere utile anche a privati ed operatori di mercato per il calcolo dei prezzi. In nuce altro non è che una calcolatrice integrata con le più moderne tecnologie e funzioni, in grado di calcolare il controvalore delle bevande alcoliche in pochi passi, al bar come al ristorante, al bistrò come in qualsiasi altro luogo. Non importa in quale paese desideriate fare il calcolo, questo strumento dispone di tutti i parametri di riferimento. La funzione più importante è il calcolo assoluto e non quello percentuale per tipo di bevanda alcolica. In pratica inserite il guadagno netto a porzione e l'applicazione vi riporterà, oltre alle spese accessorie come il servizio e l'IVA, il prezzo più conveniente per il cliente, che potrete anche stampare.
In qualità di utente registrato potrete, inoltre, accedere alla zona riservata del sito della World Spirits, contenete ulteriori informazioni dal mondo dei superalcolici che restano precluse ai non-iscritti.
Il credo della WSA è: "Simply the Best in Spirits"! Con la nuova app farete parte di una community che beneficia ampiamente della nostra dedizione al mondo dei superalcolici e vi pone in una posizione di indubbio vantaggio rispetto a chiunque altro.
Il WSA Spirits-Finder su world-spirits.com
Il sito web ufficiale di «World Spirits» è stato dotato di utili funzionalità: alla guida online e allo Spirits Calculator si aggiunge lo Spirits Finder, un database dei risultati di tutti i prodotti assaggiati al WSA anno per anno. Lo strumento permette di effettuare una ricerca per produttore o per prodotto mettendo anche a confronto i risultati delle diverse degustazioni per un dato prodotto. Tutte le funzioni sono identiche a quelle dell’app.
© Wolfram Ortner, World Spirits, www.world-spirits.com